Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi


USCIO E BOTTEGA

USCIO E BOTTEGA

GENERE: Commedia



ATTORI: CARLO MONNI ANTONIO PETROCELLI

REGIA: MARCO DAFFRA

ANNO: 2013

NAZIONE:

DURATA: 93

LINGUE:

SOTTOTITOLI:

CONTENUTI EXTRA:

SUPPORTO:

REGIONE:

FORMATO VIDEO:

FORMATO AUDIO:

CENSURA:

DISPONIBILITA: In 7/10 giorni

PREZZO : 24,40 €

ACQUISTA ORA

Un conduttore contestato, un arzillo ottantenne ospite di un programma televisivo che non risparmia nessuno, gli amici da casa che lo guardano alla tivu', fino a un epilogo imprevedibile. "Uscio e Bottega" e' un divertente film per tutte le eta' della durata di 95 minuti e tratto dal libro "C'era una volta Porta a Porta" scritto da Brunetto Salvini, attore, commediografo e regista di spettacoli in vernacolo. Il protagonista e' Lapo Corsini, interpretato dallo stesso Salvini, un arzillo ottantenne, fiorentino DOC, di vecchio stampo. Disamorato dalle trasmissioni televisive e dai dibattiti su sport, religione e politica, decide di scrivere alla trasmissione " Uscio e bottega " chiedendo di essere invitato perche' lui, uomo del popolo, vorrebbe fare domande ben precise ai diversi ospiti. La direzione della Rai lo invita allo show televisivo. Il film narra quindi il viaggio di Lapo Corsini, con l'amico Mancuso, alla volta di Roma, anche attraverso un insert storico ambientato in quel di Montefiascone. La sera della trasmissione sara' seguita con trepidazione da amici e parenti di Lapo, insieme ad alcuni giovani portatori di handicap, davanti al maxischermo montato nei giardini del circolo davanti a Ponte Vecchio a Firenze. Durante la trasmissione Lapo Corsini non si perdera' mai d'animo, attaccando tutti con vigore e criticando senza remore. La platea, accalorata, seguira' la contesa, applaudendo Lapo e contestando apertamente il conduttore della trasmissione fino al momento in cui, durante una pausa televisiva, Lapo scomparira' misteriosamente. Il ritorno a Firenze plachera' l'ansia e le preoccupazioni di tutti. Giunta alle orecchie del Papa l'esistenza di un personaggio quale Lapo Corsini, il Pontefice lo invitera' a un colloquio privato dall'esito sorprendente.


In Offerta



Video House srl  ©2014  -  P.IVA 01698940507