Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi


Rapsodia In Agosto

GENERE:



ATTORI: Richard Gere, Hisashi Igawa

REGIA: Akira Kurosawa

ANNO: 2012

NAZIONE:

DURATA: 98

LINGUE: Giapponese, Italiano

SOTTOTITOLI: Italiano, Italiano per i non udenti

CONTENUTI EXTRA:

SUPPORTO: Dvd

REGIONE:

FORMATO VIDEO:

FORMATO AUDIO:

CENSURA:

DISPONIBILITA: In 7/10 giorni

PREZZO : 9,99 €

ACQUISTA ORA

"Kane, un'anziana donna, che a Nagasaki abita in una caratteristica casa e veste abiti tradizionali, ospita per l'estate quattro nipoti alle soglie dell'adolescenza, figli dei suoi due figli Tadao e Yoshie, mentre i genitori si trovano a Honolulu per affari da uno zio, fratello di Kane, che ha fatto fortuna ed è ora gravemente ammalato. Ai ragazzi la nonna racconta la spaventosa tragedia della bomba atomica che distrusse Nagasaki, uccidendole anche il marito, maestro di scuola. Quando i ragazzi, per curiosità e spirito d'avventura, si recano sui luoghi indicati dal racconto-mito di Kane, non trovano nulla di disastroso: il punto più devastato dalla bomba è stato trasformato in un ""parco della rimembranza"" attraversato da gruppi di turisti, la scuola del nonno è stata ricostruita, e unico ricordo dell'atomica è la struttura metallica contorta di un gioco da giardino, che l'esplosione ha reso irriconoscibile, dove si raccolgono gruppi di anziani ex-allievi sopravvissuti, per curare i fiori di un'aiola dedicata agli scomparsi. A rompere la staticità del quotidiano in casa di Kane è una lettera dei genitori che comunica il desiderio dello zio malato di rivedere la sorella, con l'invito di raggiungerlo alle Hawaii. Mentre per i ragazzi la prospettiva di andare in America è elettrizzante, la nonna sembra non ricordare quel fratello. Quando decide di andare, l'inattesa decisione, comunicata a Yoshie e Tadao di ritorno da Honolulu, è uno sgomento: sia lo ""zio d'America"" sia il figlio Clark, natogli dal matrimonio con un'americana, ignorano la morte del nonno a Nagasaki a causa dell'atomica. E' stato loro nascosto per non offendere gli americani e i naturalizzati americani, ""che non amano ricordare Hiroshima e Nagasaki, specie se sono di origine giapponese"", dicono a propria discolpa. Tutto sembra voler essere cancellato, ma tutto viene superato dall'arrivo del giovane Clark e dall'inchino alla giapponese con il quale chiede scusa a nome dell'America per l'accaduto. Solo Kane sfida il pacifismo interessato del suoi, e rivendica la dignità di quel morti e del loro ricordo."


In Offerta



Video House srl  ©2014  -  P.IVA 01698940507